I Sapori di Altamura:
Pane, biscotti, taralli, bruschette, frise e altre specialità artigianali.

Altamura città riconosciuta a livello mondiale per il suo Pane di Altamura
IL Pane di Altamura si Lavorava e si lavora escusivamente a mano dandogli la tipica forma detta in dialetto altamurano “U SCKUANÈTE ” la forma piu conosciuta , e cotto nei forni antichi in pietra. Il Pane di Altamura era ed è un elemento indispensabile nelle nostre tavole, adottato ormai come regime alimentare quotidiano .del pane non si butta niente ! veniva e viene riutilizzato per creare LA CIALLED calda in inverno o fredda in estate o altrimenti tostarlo per creare le BRUSCHETTE , condite con pomodoro fresco e olio extravergine d’oliva. In tempi antichi il pane veniva impastato tra le mura domestiche , per poi essere portato al forno .infatti dopo la cottura del pane , per le via del centro storico di Altamura si poteva udire il fornaio che annunciava la cottura del pane. Per poter riconoscere il proprio pane , il fornaio procedeva a marchiarle con un timbro in ferro , dove incideva il pane con le iniziale del proprietario o marchio di famiglia, e solo all’ora procedeva ad infornarle.
Una delle caratteristiche del nostro pane e appunto la sua durevolezza , fondamentale in quei tempi per i pastori , che trascorrevano lunghi periodo fuori casa , lavoro nelle campagne o nei pascoli , infatti il loro pranzo era a base di pane condito con un filo d’olio e sale o condito con pomodori freschi , magari raccolti dai campi al momento .